Lezioni e corsi di italiano per stranieri online dal vivo: studiare italiano online
LIT School è una scuola che offre corsi di lingua italiana per studenti di ogni età, da qualsiasi angolo del globo e completamente online. L'offerta comprende diversi corsi di italiano online per stranieri sincroni individuali e di gruppo ovunque voi siate nel mondo.
Corso di italiano base o generale: questo corso di italiano per stranieri online può essere individuale o di gruppo, per studenti dal livello A1 (principiante assoluto) al livello C2 ( livello avanzato). Durante il percorso scelto verranno proposte diverse attività per imparare italiano online per i vari livelli di lingua.
Corso di italiano per professionisti - Italiano specialistico: questo corso di italiano per stranieri online può essere individuale o di gruppo, per studenti dal livello A1 (livello base) al livello C2 (livello avanzato) che studiano l'italiano per lavoro o per uno scopo specifico (preparazione dell'esame di certificazione Plida, ad esempio).
Sei alla ricerca di un corso di italiano online per te, per la tua azienda o hai bisogno di avere un piano personalizzato per apprendere la lingua? Se non ti è chiaro il tipo di corso più adatto alle tue esigenze puoi contattarci agli indirizzi indicati nella sezione Contatti.
Are you looking for an online Italian course for yourself, for your company, or do you need a personalised plan to learn the language? If you’re not sure what type of course best meets your needs, you can contact us at the email addresses given in the Contacts section.
Indice
Studiare italiano online con un corso: gli obiettivi
Lo scopo dei nostri corsi di italiano online è quello di fornire agli studenti gli strumenti comunicativi che li rendano autonomi dal punto di vista linguistico per una gestione ottimale dei seguenti aspetti:
- vita privata;
- vita sociale;
- vita professionale.
Gli argomenti e il materiale didattico vengono selezionati in base alle necessità e agli interessi degli stessi studenti stranieri.
Forniamo inoltre un corso di italiano commerciale per stranieri per approfondire il lessico commerciale più adeguato ai vari ambiti professionali.
Per chi volesse allenare le proprie abilità nel "parlare", offriamo anche un corso online di conversazione individuale o di gruppo.
Se dovete sostenere l'esame per la certificazione Plida (dal livello A1 - principiante al livello C2 - avanzato), possiamo assistervi nella preparazione attraverso un corso propedeutico online.
A tal proposito, può tornare molto utile l'iscrizione al corso di italiano base per livello A1 e A2 ideato per chi è alle prime armi con la lingua e vuole sviluppare nuove competenze spendibili in ambito sociale o lavorativo.
Per saperne di più sui nostri corsi di italiano online per stranieri
I nostri corsi di italiano per stranieri on line con insegnante dal vivo permettono allo studente di studiare comodamente da casa con un’insegnante madrelingua e di sentirsi a proprio agio quando entra in contatto con un parlante italiano (sia incontrandolo di persona sia guardando un film in TV in lingua originale italiana - ad esempio su Netflix - o leggendo un libro italiano in lingua originale). La soluzioni proposte da LIT sono adatte alle tasche di tutti con soluzioni economiche per imparare la lingua.
I nostri corsi sono rivolti a studenti adulti da tutto il mondo che vogliono imparare italiano online; le lezioni di italiano online per stranieri possono quindi essere seguiti all’orario scelto dallo studente, secondo il proprio fuso orario.
Il corso online italiano per stranieri è adatto a adolescenti e adulti che devono migliorare l’italiano per i seguenti motivi:
Interessi personali
Un corso on line di italiano per stranieri può risultare utile se la motivazione alla scelta è strettamente personale, come nel caso di:
- persone nel mondo che hanno origini italiane e vogliono imparare italiano per non perdere stranieri la conoscenza della lingua;
- appassionati di viaggi o di arte che viaggiano in Italia regolarmente e vogliono essere in grado di ordinare al ristorante, leggere giornali o comprare biglietti del treno;
- chi ha un compagno/una compagna italiani e vuole imparare la lingua per conoscere meglio la cultura;
- religiosi provenienti da altri Paesi e che devono venire a Roma;
- appassionati di opera;
- appassionati di calcio.
Motivi di studio
I nostri corsi di italiano per stranieri online sono ideati per chi deve venire a studiare un semestre in Italia e vuole, ad esempio, studiare la lingua prima della partenza. I nostri corsisti sono:
- studenti universitari stranieri che seguono facoltà di architettura;
- ricercatori stranieri;
- religiosi provenienti da altri Paesi e che devono venire a Roma;
- studenti delle università americane o europee che vengono in Italia per un semestre;
- borsisti dell’Accademia americana che passano un anno sabatico a Roma e vogliono imparare la lingua.
Motivi di lavoro
Potete trovare maggiori informazioni sui nostri corsi di italiano per stranieri online creati per il mondo Business e aziendale visitando questa pagina.
Il metodo di insegnamento che adottiamo nel corso di italiano online
I corsi di italiano per stranieri online sincroni, sia individuali sia di gruppo, prevedono attività che mirano a sviluppare tutte le abilità dello studente (ascoltare, leggere, scrivere e parlare); dalla lettura di testi autentici all’ascolto di conversazioni a velocità naturale in contesti diversificati si passa a un’analisi lessicale, morfosintattica e poi al riutilizzo del lessico e delle strutture incontrate. Il focus è sempre sul processo e in ogni momento della lezione del corso di italiano online per stranieri lo studente è coinvolto attivamente a partecipare da protagonista. Sul sito puoi trovare tutti i metodi utilizzati in classe descritti in 5 punti, tutti i dettagli sul metodo didattico utilizzato.
Esempio di attività durante la lezione di italiano online
Questo un esempio di attività durante un nostro corso di italiano online per stranieri:
- durante la lezione di italiano online si parte con la lettura: lo studente leggerà e poi ripeterà il testo senza guardarlo così da riassumere in italiano l’argomento generale e riutilizzare il lessico appena visto durante la lettura;
- l’insegnante chiederà allo studente di leggere e ripetere più volte e dopo ogni lettura le informazioni che lo studente tratterrà saranno sempre maggiori: l’esercizio di ripetizione delle informazioni gli permetterà di usare e riusare il lessico e di acquisire sempre più padronanza sul soggetto.
Lezioni di italiano online individuali e di gruppo: che differenza c'è?
Nelle lezioni di italiano online individuali l’insegnante stimola lo studente con domande e attività che lo coinvolgono attivamente in ruoli differenti.
Nelle lezioni di gruppo il punto di forza è l’interazione e lo scambio tra studenti: l’insegnante di italiano stimola l’interazione, lo scambio e il confronto esaltando le competenze di ognuno.
Richiesta informazioni lezioni di italiano online per stranieri
-
Un gioco sulle congiunzioni
-
Un gioco sul passato prossimo e l'imperfetto
-
Le parti del corpo
-
Raffaello e i suoi ritratti
-
Impara l'italiano con le canzoni
-
Impara l'italiano con i film
-
Le scatole del futuro
-
Un gioco con talpe e articoli
-
Un gioco sul genere dei nomi
-
Un'attività orale con i pronomi combinati
-
Un gioco con CI e NE
-
Primo webinar di arte con Michele - il Colosseo
-
Un gioco con nomi, aggettivi e verbi
-
Un gioco sulla descrizione fisica
-
Un quiz su una canzone di Jovanotti
-
Una newsletter spassosa in italiano
-
Un cortometraggio girato a Roma
-
Come si dice "backpack" in italiano?
-
Un gioco sulle abitudini quotidiane
-
Una canzone dal Festival di Sanremo
-
Un podcast sulle donne fuori dagli schemi
-
La Barcaccia
-
Dove vorresti vivere?
-
Un romanzo italiano
-
Un video su Caravaggio
-
Una ruota sui pronomi oggetto diretto e indiretto
-
Leggere o viaggiare?
-
Un canto popolare
-
Un video sul gruppo del Laocoonte
-
Geografia italiana
-
Che tempo fa?
-
Una canzone italiana
-
Vocabolario di base della lingua italiana
-
Viaggio in Basilicata
-
Un video sugli antichi romani
-
Un artista italiano
-
Oggetti da portare al mare
-
Oggetti da portare in montagna
-
I Musei Capitolini
-
Un'estate italiana
-
Oggetti per una vacanza in città
-
Il club di lettura di LIT
-
Alcuni audiolibri da ascoltare
-
Andrea Esposito, uno scrittore italiano
-
Quanto siete disposti a spendere per un espresso?
-
Il rientro a casa dopo le vacanze
-
Una passeggiata a Roma
-
Che ore sono?
-
Variation on a Theme by Elizabeth Bishop
-
La lingua cambia
-
Frida Kahlo
-
La voce di Valeria Golino
-
Un gioco lessicale sugli oggetti della palestra
-
A che ora?
-
La Domus Aurea
-
Alcune serie TV italiane
-
Momenti di trascurabile felicità
-
Galleria Borghese
-
Gli addobbi natalizi
-
I 100 libri migliori di sempre
-
Le dieci più belle città italiane
-
Alcuni podcast in italiano
-
L'attore italiano Toni Servillo
-
Una canzone del cantautore italiano Motta
-
Un libro sull'amore per l'Italia e la lingua italiana
-
Il presepe di Giotto: webinar di arte italiana
-
Un fumettista italiano di grande successo
-
Andrea Esposito, ospite del nostro Club di lettura
-
Roma Antica
-
Una canzone italiana che ti farà venire voglia di ballare
-
Le case dei patrizi
-
La poesia della lettura
-
Rimmel di Francesco De Gregori
-
I monumenti nella Roma Medievale
-
Il 25 Aprile
-
La Festa dei lavoratori
-
Ettore Scola
-
Pronomi e i tempi composti
-
Ennio Morricone
-
I verbi: veri o falsi?
-
La mappa del mondo con i titoli delle canzoni
-
Due conferenze sulla musica italiana
-
La Chiesa di Santa Maria Antiqua
-
Un cruciverba sulla famiglia
-
Anagrammi con i giorni della settimana
-
La merlatura
-
"Ho" o "sono"?
-
Che cosa fanno?
-
Anagrammi con i mesi dell'anno
-
Anagrammi sul lessico della città
-
Una canzone di Andrea Laszlo de Simone
-
Ti piace la musica italiana?
-
Un nuovo film italiano: L'immensità
-
La nuova stagione di Skam Italia
-
Presentarsi in italiano
-
Il lessico di Halloween in italiano
-
Villa Farnesina - Un estratto del webinar in italiano su Roma Rinascimentale
-
Un documentario sulla musica italiana
-
Il cibo in italiano: un'attività lessicale
-
Un estratto del webinar su Roma Moderna
-
Il lessico del Natale in italiano
-
Il presepe di Giotto - Un estratto dal webinar di arte italiana
-
Un libro in italiano per le tue vacanze di Natale
-
Il borgo fantasma di Acherontia
-
Le otto montagne: un nuovo film italiano in sala in questi giorni
-
Il cantante italiano Tananai
-
Il Museo MAXXI a Roma
-
Nazione o nazionalità?
-
Formale o informale in italiano
-
Tutto chiede salvezza: una miniserie italiana su Netflix
-
Verbi pronominali per studenti che hanno un livello avanzato di italiano
-
L'architetta che ha progettato il MAXXI a Roma
-
Il Giardino dei Tarocchi: un estratto del webinar di arte e cultura
-
Maschile e femminile in italiano
-
Venti, un podcast e canale YouTube
-
I colori in italiano
-
Il Museo di Capodimonte a Napoli
-
Aggettivi e sinonimi in italiano: un cruciverba
-
Un gioco sul passato remoto
-
MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
-
Che significa "mica" in italiano?
-
Letteratura italiana: La luna e i falò
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato
-
Qual è la differenza tra passato prossimo e imperfetto?
-
Letteratura italiana: Stagioni di Mario Rigoni Stern
-
Il verbo "Piacere" è riflessivo?
-
Come salutare in italiano
-
La differenza tra accento e apostrofo in italiano
-
Un nuovo libro da leggere in italiano: Casa d'altri
-
Webinar di arte italiana: chi è l'architetto che ha realizzato il palazzo degli Uffizi?
-
Letteratura italiana: un libro da leggere ad agosto
-
Santa Maria del Carmine a Firenze
-
Esercitati con i colori in italiano
-
Raffaella Carrà - Un estratto dal nostro webinar di cultura italiana
-
Quando si usa l’articolo prima dell’aggettivo possessivo in italiano?
-
Mai sentita così bene - Un romanzo italiano di Rossana Campo
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 2
-
Un estratto dal nostro webinar sulla street art a Roma
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 3
-
Qual è la differenza tra "secondo me" e "io penso che"?
-
Arte italiana: Brera a Milano
-
Un romanzo italiano di Erri De Luca
-
Webinar di arte e cultura italiana: L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci
-
Un cruciverba sui verbi all'imperfetto
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 4
-
Cruciverba in italiano: i verbi irregolari
-
Un posto magico in Italia: il Sacro Bosco di Bomarzo
-
Qual è la differenza tra "Ho bisogno di" e "Bisogna" in italiano?
-
Un podcast italiano che parla di soldi
-
La Street Art di Tor Marancia: un estratto dal nostro webinar di arte e cultura in Italia
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 5
-
Venezia e la Basilica di San Marco: un estratto dal nostro webinar di arte italiana
-
Un libro italiano: Sogni e Favole
-
Parole crociate in italiano: aggettivi
-
Arte e Cultura in Italia: la Basilica dei Frari a Venezia
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 6
-
Il peso della farfalla: un romanzo italiano di Erri De Luca
-
I saluti in italiano
-
Qual è la differenza in italiano tra "Ho mangiato (la mela)" e "L'ho mangiata"?
-
L'albero genealogico in italiano
-
Gli anni impossibili: un libro italiano di Romano Bilenchi
-
Indovina la parola: il gioco dell'impiccato 7
-
L'imperativo in italiano
-
Il romanzo italiano "La casa del mago" di Emanuele Trevi
-
Le radio italiane che ascoltiamo di più
-
Indovina la parola: il gioco dell'impiccato 8
-
"Il capo", un romanzo dell'autore italiano Francesco Pacifico
-
Parole crociate sui nomi di famiglia in italiano
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato n.9
-
Solo vera è l'estate: un romanzo di Francesco Pecoraro
-
Un cruciverba in italiano: vacanze in montagna
-
Un gioco di riordino in italiano
-
Sad Girl: un bellissimo libro dell'autrice italiana Sara Marzullo
-
Quali sono gli usi del Condizionale in italiano?
-
Come usare le parole italiane "buono", "bravo", "bene" e "bello"?
-
L'ultimo romanzo dell'autrice italiana Melissa Panarello
-
Lacci: un romanzo di Domenico Starnone
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato n.10
-
Un cruciverba in italiano con le parole alterate
-
Un nuovo romanzo della scrittrice italiana Simona Dolce: Il vero nome di Rosamund Fischer
-
Gioca con gli anagrammi in italiano
-
La differenza tra "dopo" e "una volta che"
-
I tempi dell'indicativo in italiano
-
Indovina la parola in italiano 11
-
Cruciverba sul passato remoto in italiano
-
Come trasformare una frase da attiva a passiva in italiano
-
Indovina la parola in italiano 12
-
Il romanzo italiano "Succede di notte"
-
Articolo + nome + aggettivo in italiano
-
Un cruciverba sui connettivi in italiano
-
Indovina la parola 13
-
Cruciverba in italiano a tema natalizio
-
Un gioco sul congiuntivo in italiano
-
Indovina la parola in italiano (14)
-
Un cruciverba a tema abbigliamento in italiano
-
Un gioco sul plurale e sul singolare in italiano
-
Un gioco sulle parole "mica" e "addirittura"
-
Indovina la parola in italiano (15)
-
Un cruciverba in italiano sul tempo libero
-
Un cruciverba in italiano su aggettivi e contrari
-
La canzone italiana "Dove si va"
-
Un estratto dal Club di lettura di LIT School
-
La cantautrice italiana Francamente
-
Un nuovo gioco per esercitarti in italiano
-
Indovina la parola in italiano (16)
-
Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano
-
Foto di Roma della nostra studentessa di italiano Rita