Attività di produzione orale per classi di italiano dal B1 in su
Buongiorno insegnanti di italiano!
Eccoci al nostro appuntamento con l’attività di produzione orale.
Nel video che vi suggeriamo l’uomo parla del dress code in varie situazioni, argomento che può generare un bel dibattito in una classe dal B1 in su.
Vediamo insieme come:
- L’insegnante propone il video o una parte di esso come ascolto rilassato;
- Alla fine della parte di ascolto rilassato e scambio di informazioni e ipotesi, l’insegnante mantiene un’atmosfera rilassata in classe, divide gli studenti a coppie, chiede loro di sedersi di fronte e di tenere le mani libere e di cominciare a confrontarsi, rispondendo alle seguenti domande:
- 1. Che cosa significa per te il termine "dress code"?
- 2. In quali situazioni ritieni sia fondamentale rispettare un dress code?
- 3. Come descriveresti il dress code tipico per un colloquio di lavoro? Come cambierebbe a seconda del tipo di lavoro?
- 4. Secondo te, come influisce il dress code sulla percezione che gli altri hanno di una persona? Pensiamo a esempi come: un matrimonio, un funerale o un incontro formale.
- 5. Credi che le regole relative al dress code siano cambiate nel tempo? In che modo?
- 6. Quali sono i dress code più rigidi a cui ti è capitato di adattarti? Come ti sei sentito/a?
- 7. Pensi che il dress code sia ugualmente importante per uomini e donne? Ci sono differenze di aspettative in base al genere?
- 8. Come si differenzia il dress code in Italia rispetto ad altri Paesi che conosci o hai visitato? Hai mai avuto difficoltà ad adattarti a un dress code diverso dal solito?
- 9. Come ti comporti quando il dress code è suggerito, ma non obbligatorio? Ti adegui comunque o preferisci esprimere la tua personalità?
- 10. In che modo pensi che l’abbigliamento influenzi la sicurezza delle persone e la loro produttività sul lavoro?
L'insegnante può scegliere di lanciare le domande una alla volta, senza interrompere ma mostrandole sulla LIM oppure di consegnarle tutte insieme all’inizio e poi lanciare il confronto a coppie.
Che ne pensate?
Buon lavoro!
Commenti
Nessun commento presente.